Carciofo: un ortaggio dal cuore tenero
Postato da Bauer in Alimentazione, ARTICOLI PER IL TUO BENESSERE! il 24 novembre 2021Tutte le proprietà e le curiosità di questa prelibata verdura autunnale
Pianta di origine mediterranea appartenente alla famiglia delle Asteracee, il carciofo è caratterizzato da un fusto robusto e ramificato. La parte edibile di questo ortaggio corrisponde alle sue infiorescenze. L’Italia è il primo produttore al mondo di carciofi e ne esistono circa 90 varietà, distinguibili per la forma e per il colore. Scopriamo insieme tutti i benefici che questa preziosa verdura apporta al nostro organismo.
Le proprietà dei carciofi
Già noto agli Antichi Greci e Romani per i suoi usi terapeutici, i carciofi contengono tanti nutrienti e rappresentano un valido rimedio naturale per la nostra salute poiché sono:
- ipocalorici: i carciofi hanno un apporto calorico molto ridotto, solo 25 kcal per 100 g di prodotto.
- Antiossidanti: grazie ai flavonoidi e altre sostanze antiossidanti presenti al loro interno, il consumo regolare di carciofi riduce l’azione dei radicali liberi e rallenta l’invecchiamento cellulare.
- Proteggono l’intestino: ricchi di fibre, utili a mantenere la funzionalità intestinale, i carciofi contribuiscono anche a stimolare un elevato senso di sazietà, aiutando così a limitare il consumo di altri alimenti.
- Agiscono sul metabolismo lipidico: diminuendo la presenza del colesterolo cattivo LDL nel sangue.
- Epatoprotettivi: già nell’antichità veniva raccomandato il consumo di carciofi a chi soffriva di disturbi legati al fegato, quali l’epatite.
- Utili in caso di anemia: grazie al loro elevato quantitativo di ferro sono particolarmente indicati per chi soffre di anemia.
- Drenanti e diuretici: soprattutto se consumati crudi, favoriscono la diuresi e l’eliminazione delle tossine in eccesso.
3 curiosità sul carciofo
Ora che sapete quanto faccia bene mangiare i carciofi pensate di conoscere già tutto su questo ortaggio salutare? Conosciamolo meglio vedendo insieme alcune sue curiosità.
- L’origine del suo nome: in botanica il carciofo è noto come Cynara Scolimus e richiama la bella ninfa Cynara della mitologia greca. La leggenda narra, infatti, che questa ninfa osò resistere ai tentativi di seduzione di Zeus che, per tale affronto, la trasformò in un carciofo verde e spinoso, ma dal cuore tenero come quello di una ragazza.
- In versi: Pablo Neruda, premio nobel per la Letteratura del 1971, gli dedicò un’intera poesia Ode al carciofo, contenuta nella sua raccolta Odas Elementares.
- In medicina: per le loro innumerevoli proprietà terapeutiche, nel corso del 1900 fu anche sviluppata una cura interamente basata sui carciofi, per curare i disturbi del fegato.
In tavola con Bauer
Molto versatile in cucina, il carciofo può essere utilizzato per dare vita a tante ricette originali e gustose. Come i Carciofi al gratin con Dado Vegetale Bauer, un dado buono, senza aromi, additivi chimici e senza grassi idrogenati, consigliato per gli amanti della cucina genuina.
E se, invece, state cercando un secondo, perché non provare le Seppioline con carciofi e Dado Pesce Bauer? A base di merluzzo, gamberetto, granchio e verdure di prima qualità, il Dado Pesce Bauer è tutto quello che ci vuole per risaltare al massimo i sapori del mare.
Puoi acquistare il Dado Vegetale Bauer e il Dado Pesce Bauer comodamente sul sito Bauer.it e nei migliori supermercati della tua zona.
Potrebbe interessarti anche...
-
Benvenuto Autunno con Bauer!
Inizia oggi una delle stagioni più suggestive e invitanti dell’anno Tra tutte le stagioni,
-
Il risotto ai funghi perfetto, con il brodo Bauer!
Voglia di cucinare un risotto ai funghi eccezionale per festeggiare l’arrivo dell’autunno? Con il
-
“Fior fior di idee”, il libro green di Hellen Hidding!
Ieri è stata la Giornata della Terra, oggi è la Giornata Mondiale del libro,
-
Estivo, colorato e gustoso… il peperone!
Il peperone entra in stagione a giugno e ci accompagna tutta l’estate nella preparazione